Il Museo della memoria contadina?
IL MUSEO DELLA MEMORIA CONTADINA
E' assurdo che in una Città agricola come Torremaggiore non ci sia un MUSEO dedicato al recupero della tradizione storica contadina e alla valorizzazione del territorio e questo nonostante nel mese di novembre 2002 sia stata allestita, nel Castello Ducale, una Mostra avente per titolo - La Memoria ritrovata, oggetti e immagini del passato - curata da PUGLIAMARE (condotta in associazione con cinque partner provenienti da Gran Bretagna, Repubblica Ceca, Bulgaria, Lituania e Spagna, denominata "MNEMOSYNE") su:"oggetti della tradizione contadina, inerenti alla lavorazione della terra, del grano, del vino, dell'attività domestica, oltre a foto d'epoca".
A conclusione della Mostra era prevista, per Natale(2002), "L'inaugurazione del Centro di Storia Arte e Cultura, ossia un Museo della memoria del territorio, archivio e centro di documentazione, che privilegia la ricostruzione collettiva della memoria storica".
Questo importante progetto non solo non ha avuto realizzazione ma ad oggi, 2017, non si ha notizia di dove siano finiti gli oggetti di quella mostra.
Considerato che quello è stato un importante progetto culturale per Torremaggiore, viene ripreso da questo Sito che prende l'impegno affinchè nasca, nella nostra Città, un MUSEO DELLA MEMORIA CONTADINA possibilmente all'interno del Castello Ducale, affinché venga tributato un giusto riconoscimento al mondo agricolo e alla sua cultura e perché sia di esempio alle giovani generazioni per ricordargli le loro radici storiche.
I primi abitanti di Torremaggiore erano Contadini e Pastori.
(il curatore del sito)
______________________________________________________________________
Le foto sono facilmente scaricabili e per il loro uso personale non pongo nessuna limitazione, se invece le foto vengono utilizzate per qualsiasi altro motivo pretendo che venga citata la fonte e l'autore delle stesse.
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________




LE FOTO SONO NELLA GALLERIA SOPRA
_________________________________________________________________________________
MOSTRA AL CASTELLO DUCALE:"LA MEMORIA RITROVATA:OGGETTI E IMMAGINI DEL PASSATO" (anno 2002)
_________________________________________________________________________________
Comunicato Stampa
In data 21 giugno 2017 presso il Palazzo di Città di Torremaggiore c'è stato un incontro tra De Cesare Michelangelo Fulvio ( Curatore del sito dei Fontanari Torremaggioresi) e l'Amministrazione comunale nelle persone di: Pasquale Monteleone (Sindaco) e Maria Pina Zifaro (Assessore alla Cultura).
Oggetto dell'incontro la richiesta, da parte del sito, dell'istituzione di un MUSEO DELLA MEMORIA CONTADINA.
L'Amministrazione comunale è convenuta sulla necessità che ci sia un luogo fisico che testimoni l'importanza della memoria e della civiltà contadina a Torremaggiore e ha confermato la volontà politica della sua realizzazione.
Per analizzare le possibilità dell'intervento si è chiesto l'ausilio di tecnici quali l'Architetto Giovanni Papalillo, l'Ingegnere Mario Russo e la dottoressa Angela Sacco. Considerato che ci sono alcune strutture comunali che, seppure idonee, non sono attualmente usufruibili in quanto necessitano di opere di ristrutturazione,l'Amministrazione comunale ha incaricato l'Ufficio Tecnico comunale, attraverso l'Architetto Papalillo(Responsabile dell'Ufficio), di predisporre uno specifico studio sull'argomento utilizzando le professionalità interne che attiveranno tutti i canali necessari, siano essi Europei, Nazionali o Regionali per la soluzione della realizzazione del Museo.
Il Curatore del sito ha preso atto del fattivo impegno dell'Amministrazione comunale e pur sapendo che non sarà materialmente possibile, in tempi brevi, la realizzazione di quanto richiesto ha accolto con soddisfazione la unanime volontà di far sì che anche a Torremaggiore nasca il MUSEO DELLA MEMORIA E DELLE ATTIVITA' CONTADINE.
Torremaggiore, 21 giugno 2017
IL Curatore del sito dei Fontanari Torremaggioresi
De Cesare Michelangelo Fulvio
_______________________________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

LA RICHIESTA DI INCONTRO AL SINDACO E ALL'ASSESSORE ALLA CULTURA
_________________________________________________________________________________
LA RISPOSTA DELL'ASSESSORE ALLA CULTURA
