Notizie storiche sull'Acquedotto pugliese
**********************************************************************
L’approvvigionamento dell’acqua per la Puglia è sempre stato un problema di fondamentale importanza e antico, ci sono testimonianze sull'argomento già dal I° secolo a.c.
Basti citare la “SITICULOSA APULIA” di Orazio (poeta Latino…o meglio lucano di Venosa) o Quinto Ennio ( poeta latino...o meglio pugliese del Salento) che diceva: " L'AFA DELL'APULIA ARRIVA ALLE STELLE".
Il link per leggere gli atti estremamente interessanti del convegno.
LA " SITICULOSA APULIA " DA ORAZIO AL 2000
Perché ho deciso, in qualità di curatore del sito, di parlare dell’Acquedotto pugliese?
- perché appartiene alla storia anche di Torremaggiore, almeno fino allo scippo (barese) delle ottime acque dal Sele in cambio di quelle del Fortore…;
- per sfatare un vecchio mito … quello che vuole il fascismo come realizzatore dell’opera (l’hanno solo terminata);
- perché, un occasionale visitatore del sito, mi ha inviato un raro documento, il cui originale è in suo possesso, e delle foto storiche per metterli a disposizione di tutti i visitatori, amanti della storia, che, per Torremaggiore e dintorni, trovano nei “ Fontanari Torremaggioresi ” un valido punto di riferimento.

Prima di leggere il documento inviatomi cortesemente da Sebastiano DE LAURENTIIS, Assicuratore di ALTINO (CH), cui va il ringraziamento del sito, consiglio di leggere la sintetica ma esaustiva storia di questa colossale opera al link :
http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=25849
Il documento è stato scritto dall’ing. Gaetano POSTIGLIONE, nominato da Mussolini Regio Commissario dell’Ente Autonomo per l’Acquedotto Pugliese, per leggere le notizie su chi era, vedasi il link sottostante
https://siusa-archivi.cultura.gov.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=25849
Nel documento ci sono gli atti della "CONFERENZA TENUTA A FOGGIA AI LAUREANDI INGEGNERI DELLA R. SCUOLA DI INGEGNERIA DI PADOVA."
La Facoltà di Ingegneria di Padova è sempre stata all’avanguardia nel settore dell’Idraulica…
Il documento, datato 1926, è estremamente interessante e vi auguro un’attenta lettura.
________________________________________________________________________________________________________
Opere nascoste della parte di captazione delle acque di sorgente

Opere nascoste della parte di captazione delle acque di sorgente

Interno della camera di avvio e scarico (alla sorgente)

Il Ponte canale sul torrente BRADANO


Foggia:un tratto dell'Acquedotto Pugliese

Foggia (Provincia)- Bonifica del Tavoliere. Visione panoramica di una zona appoderata

